Aumentare l'efficacia delle tisane depurative per il sonno.

Cerchiamo di capire come le tisane depurative possano aiutarci a dormire meglio in quanto oggi per l’uomo moderno il buon sonno è un miraggio a causa di molteplici i fattori che “inquinano” il riposo. La definizione scientifica del sonno afferma che esso è “un’attenuazione, reversibile, naturale e periodica, della percezione dell’ambiente esterno”, ovvero è una perdita temporanea dello stato di coscienza. Si afferma inoltre che vi sono due tipi di sonno, quello vero e proprio e quello con i sogni, i quali si avvicendano con 4/5 cicli passando da un sonno leggero a un sonno sempre più profondo giungendo alla fase REM (rapid eye movement - movimenti rapidi degli occhi). Il tempo medio per addormentarsi è di circa 18 minuti e la media tipica di ore di sonno è di 8, ovviamente le necessità, le abitudini e i gusti variano da persona a persona. Resta comunque il fatto che il meccanismo del sonno è estremamente delicato e sensibile, soggetto quindi a molti stimoli disturbatori sia esterni che interni alle persone. Per ciò che riguarda l’insonnia anche qui se ne possono considerare di due tipi, un falsa, ovvero c’è una sensazione soggettiva di non dormire e la persona si sveglia come se avesse passato la notte in bianco e l’insonnia vera, caratterizzata dal fatto di svegliarsi troppo presto o non dormire per niente. In entrambi i casi i fattori possono essere causati da uno stato di ansia, angoscia, depressione e affaticamento ma anche l’alcool e il fumo possono contribuire a dormire male. Sempre consultando il nostro medico e parlarne con lui per cercare di risalire alla fonte del nostro malessere, possiamo, nel frattempo, attenuare e in alcuni casi eliminare tutti i disturbi che fino ad oggi ci impedivano di svegliarci la mattina freschi e riposati. Ci si può preparare una buona tazza di tisana, prima di andare a letto, la quale può sicuramente può contribuire a dormire meglio e a farci stare così molto più rilassati. Le principali piante che conciliano il sonno sono la camomilla, il tiglio, il luppolo, l’arancia, la malva, il biancospino e la valeriana. Si deve ricordare inoltre che anche la temperatura, il materasso, una cattiva digestione, l’eventuale luminosità della stanza (luce che passa attraverso le persiane) e rumori molesti devono essere tenuti in considerazione e cercare di essere risolti alla fonte (cambiando il materasso stesso, avere coperte più calde se la notte sentiamo freddo, etc…). E’ bene anche fare un bel bagno caldo dopo aver bevuto le tisane depurative per il sonno, anche 10 minuti sono sufficienti, così andremo a calmarci e a rilassarci maggiormente regalandoci un momento di pace e tranquillità.